Nota bene: le seguenti indicazioni sono aggiornate al Provvedimento nr. 293390 del 28 ottobre 2021 che al punto 4.4.1 definisce le modalità di come e dove dovranno essere indicati gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento trasmessa all’Agenzia delle entrate dall’esportatore abituale. Le disposizioni del citato provvedimento hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2022. Quanto indicato nel Provvedimento fa decadere le indicazioni fornite con la FAQ n. 14 del 27/11/2018 e la n. 49 del 21/12/20181 dove gli estremi del protocollo potevano essere indicati in modalità alternativa nel campo Causali o nel blocco Altri dati gestionali.
Riporto automatico con sottomodulo TELINT
Per riportare in automatico in fattura i dati della dichiarazione di intento ricevuta, è necessario il sottomodulo TELINT (in alternativa andranno inseriti a mano come spiegato più sotto).
Per chi ha il sottomodulo TELINT, dalla scelta 16.3.1 accedere alla Dichiarazione di Intento, per caricare i dati della lettera ricevuta.
Entrare in Gestione Fornitore > DR Dichiarazioni Ricevute, e caricare i dati della dichiarazione di intento ricevuta.
Impostare Tipo Operazione con 'Acquisti', digitare il codice esportatore a mano (il cliente dell'azienda), caricare i dati della dichiarazione di intento ricevuta.
E' necessario compilare il campo operazioni fino a concorrenza di euro.
Attraverso il bottone [Dati protocollo] in alto, compilare infine i dati con le informazioni presenti nella dichiarazione.
Confermare con [Salva Esci ] e a seguire il tasto fine.
Dalla gestione aziendale entrare in anagrafica clienti, scelta 41.4.2. Da qui inserire il codice di esenzione nella sezione IVA, come data di decorrenza l’anno in corso.

Non compilare numero e data autorizzazione perché la procedura legge i dati presenti nel modulo dichiarazione di intento compilati in precedenza.
Infine, selezionare, sempre in anagrafica cliente, la casella Riporto Altri Dati Gestionali nella scheda Ulteriori Dati - FE, affinché i dati della Dichiarazione vengano riportati nel file XML.

Emettendo la fattura da 41.5.1, movimentando il codice IVA N/Imponibile impostato in Anagrafica Cliente, i dati inseriti in 16.3.1 saranno riportati nel corpo della fattura in formato PDF

e nel file XML nella sezione Altri Dati Gestionali e nel file XML, eventualmente agli altri dati gestionale riportati in automatico dalla procedura.

Con la Fix 22.60.20 la procedura è stata modificata per consentire, quando presenti le spese accessorie (trasporto, imballo e varie), di associare a dette spese gli estremi della/e dichiarazioni di intento disponibili come plafond. Quest’ultimo dato, nella fase di registrazione di tali fatture, verrà aggiornato e gli estremi relativi saranno riportati nella fattura elettronica nei righi di tipo “AC” e con le stesse modalità dei righi normali di vendita come specifiche ministeriali.
Riporto manuale senza sottomodulo TELINT
In assenza del modulo TELINT (o nel caso non si volesse utilizzare la scelta 16.3.1 per inserire la dichiarazione di intento ricevuta) dopo aver emesso la fattura con le consuete modalità operative, occorre, dalla Fatturazione elettronica o dalla scelta 68.4.1, prima di inviare il documento, integrare le informazioni relative alla lettera d'intento.
Cliccare due volte sul documento in questione. Nella scheda Documento, in basso vi sono i righi che lo compongono. Cliccare due volte sul rigo interessato, si apre una ulteriore mascherina ed in basso è presente la sezione "Altri dati gestionali" da compilare, se i campi sono vuoti, come di seguito indicato:
- nel campo Tipologia informazione (che corrisponde a 2.2.1.16.1 <TipoDato>) deve essere indicata la dicitura “INTENTO”;
- nel campo Descrizione (che corrisponde a 2.2.1.16.2 <RiferimentoTesto> deve essere riportato il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separato dal segno “-” oppure dal segno “/” (ad esempio 08060120341234567-000001);
- nel campo Riferimento alla data (che corrisponde a 2.2.1.16.4 <RiferimentoData>) deve essere indicata la data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e contenente il protocollo della dichiarazione d’intento.

Nel caso i campi sono già valorizzati con altre informazioni riportate dalla procedura utilizzare il bottone [Ulteriori Dati Gestionali] e compilare la prima riga disponibile della griglia, sempre utilizzando le precedenti indicazioni.

Nota Bene: è necessario, in presenza di più righi di dettaglio nel corpo della fattura, compilare per ognuno la sezione Altri Dati.
Così nel file XML vengano correttamente riportati nel campo Altri dati gestionali.

Contenuti correlati
Fattura SMART - Fattura ad esportatore con Dichiarazione Intento Ricevuta
B.Point - Parcellazione - Fattura/Parcella ad esportatore con Dichiarazione Intento Ricevuta